L'apprendimento a distanza ai tempi della pandemia: metodologie didattiche innovative
L'apprendimento a distanza ai tempi della pandemia: metodologie didattiche innovative
Background
Il progetto "PANEL - L'apprendimento a distanza ai tempi della pandemia: metodologie didattiche innovative", coordinato dall'Università delle LiberEtà del Friuli Venezia Giulia - ETS, ha affrontato una sfida significativa emersa durante la pandemia da Covid-19: l'adattamento alla formazione online, specialmente per persone con competenze informatiche limitate e per i docenti che hanno dovuto rapidamente adeguarsi a questa nuova modalità didattica. Il progetto PANEL ha cercato di trasformare le difficoltà emerse durante la pandemia in opportunità di sviluppo sociale, promuovendo l'alfabetizzazione digitale e migliorando l'accessibilità e la qualità dell'e-Learning per adulti e docenti.
Objectives
Gli obiettivi del Progetto raggiunti durante i 28 mesi di implementazione delle attività sono stati:
- Supporto agli Insegnanti: fornire suggerimenti e strumenti IT per superare le difficoltà nell'affrontare l'insegnamento in ambiente di e-learning.
- Miglioramento delle metodologie di formazione: potenziare le metodologie di insegnamento online nelle aree di apprendimento delle lingue straniere, laboratori artistici, benessere fisico e mentale e ICT.
- Motivazione degli adulti con basse competenze informatiche: incoraggiare la partecipazione attiva degli adulti con scarse competenze informatiche nei corsi online.
Implementation
Le fasi di implementazione del progetto PANEL si possono riassumere in:
- Ricerca delle problematiche e dei bisogni: identificazione delle difficoltà e delle necessità di docenti e discenti.
- Condivisione dei risultati e delle analisi: Discussione e valutazione dei risultati ottenuti e predisposizione di un documento riepilogativo denominato "Solid Approaches"
- Preparazione di programmi pilota: sviluppo di programmi pilota basati sulle valutazioni effettuate.
- Attività di formazione per i formatori: training riguardante le nuove metodologie didattiche.
- Sperimentazione delle metodologie: corsi pilota in ciascun ente della partrnership sull'utilizzo delle metodologie sviluppate.
- Realizzazione delle linee guida: Creazione di linee guida per supportare i docenti nella realizzazione di attività formative online.
Results
I risultati del progetto PANEL sono stati:
- L'aumento della capacità degli enti di formazione coinvolti nel progetto (ma anche quelli esterni alla partnership che hanno dimostrato interesse nei risultati del progetto) di sviluppare sinergie che valorizzino i percorsi formativi online.
- L'ampliamento dell'offerta formativa che ha consentito agli enti formativi di valorizzare le competenze dei docenti e incentivare la partecipazione ai percorsi formativi di persone con scarse competenze informatiche.
- La promozione dell'innovazione didattica digitale, ossia implementare nuove modalità formative legate alle tecnologie informatiche.
- Maggiori opportunità di formazione per far emergere la volontà di partecipazione attiva nei corsi online per persone low skilled in campo informatico.
Nello specifico, i prodotti realizzati sono stati:
- Report sull'analisi delle problematiche e dei bisogni connessi all'e-Learning: report dettagliato sulle difficoltà riscontrate nella formazione online, basato su questionari rivolti a docenti e discenti con basse competenze informatiche, e sulle buone prassi già esistenti riassunto nel "Solid Approaches"
- Programmi pilota per le quattro aree di formazione: tecniche e metodologie per percorsi formativi in apprendimento delle lingue straniere, laboratori artistici, benessere fisico e mentale, e ICT.
- Documento di Linee Guida: documento contenente schede con soluzioni per le principali problematiche tecniche e metodologie per la formazione online nelle quattro aree.
The Partners:
Università delle LiberEtà del FVG - ETS, Italy - Coordinator
Escola Oficial de Idiomas de Ferrol, Spain
KAINOTOMIA & SIA EE, Greece
Modiin Municipality, Israel
Solution: Solidarité & Inclusion, France
UNIVERSIDAD DE MALAGA, Spain